
PROGETTO: da ufficio unico a studio legale
budget
lusso
8000 €
dimensione
piccolo
16 mq
utilizzo
esclusivo
avvocati
locazione
esclusivo ufficio
Si parla molto spesso di progetti e di arredamento di casa ma pensiamoci, dove passiamo la gran parte del nostro tempo? Al lavoro! Di conseguenza in ufficio o in negozio in base alla nostra occupazione.
Di solito l’argomento dell’ambiente di lavoro è trattato in modo molto tecnico per quanto riguarda le normative, le luci Io vorrei, invece, darvi qualche spunto per creare un ambiente di lavoro che vi invogli ad alzarvi la mattina per raggiungerlo. Insomma, uno spazio sia bello che funzionale.
Oggi non sempre abbiamo la fortuna di avere un ufficio tutto nostro e spesso i professionisti si indirizzano verso spazi di co-working o condivisione sia di singole postazioni che per uffici.
Oggi ci occupiamo di uno studio legale che ha trovato uno spazio open space e che necessita di essere organizzato in più spazi.
Sarà utilizzato da 4 professionisti che lavorano insieme a due a due perciò sarà necessario organizzare lo spazio prevedendo due uffici separati, oltre a una sala riunione e un ingresso per l’accoglienza. Lo spazio scelto ha due grosse finestre che ci facilitano la suddivisione dell’ambiente.

Fig. 1 – prima bozza

Fig. 2 – visione dall’alto

Fig. 3 – visione dall’alto trasversale

Fig. 4 – visione dall’alto trasversale

Fig. 5 – visione dall’alto trasversale
Sala riunione
È un luogo di rappresentanza dove, dato l’attività professionale, si discutono le pratiche e si acquisiscono clienti pertanto va data molta importanza a questo spazio. La privacy è garantita dalle pareti mobili che suddividono lo spazio. Un ampio tavolo ovale posizionato al centro favorisce la convivialità durante le riunioni e la libreria scelta grazie alla sua leggerezza e particolarità conferisce eleganza e originalità all’ambiente.

Fig. 6 – sala riunioni
Uffici
I due uffici saranno adiacenti e suddivisi da pareti in vetro trasparente per garantire la luce ad entrambi gli uffici anche qui uno sarà frequentato quotidianamente perciò gli sarà dedicato più spazio e sarà finestrato.

Fig. 7 – uffici
Ingresso
La permanenza di persone è limitata ma l’impatto deve essere piacevole in quanto biglietto da visita per chi entra per la prima volta. Essendo cieco e piuttosto buio ho pensato di inserire una particolare carta da parati che riporta l’ombra di 3 finestre con grande effetto scenografico e creado luminosità pur non avendo finestre.

Fig. 8 – ingresso
Stile e Colori
Partendo dai 4 scrittoi vecchio stile già in possesso dei professionisti si è voluto ricreare un mix tra il moderno e classico. I colori sono dunque il legno (del parquet e degli scrittoi), bianco, mattone e grigio corda e nero.
Linee e materiali moderni a contrasto con pochi elementi classici e un tocco di brio con dettagli rossi (uno dei colori istituzionali dello studio).

Fig. 9 – scelta colori
Nel prossimo post vedremo quali arredi sono stati pensati e dove poterli acquistare grazie al nostro servizio di home personal shopper.