L’affitto dello studio è una delle voci più ingenti per chi deve avviare o espandere la propria attività professionale. Il canone di locazione degli uffici è determinato:
- dalla dimensione;
- dalla posizione dell’immobile (centro città, zone periferiche, collegamento mezzi pubblici);
- dal livello di vacancy, ovvero di sfitto, nella zona;
- dalla qualità dell’immobile: se ristrutturato, se dedicato unicamente agli studi professionali, se ad uso condiviso oppure esclusivo;
- dai coefficienti di merito: piano e ascensore, riscaldamento, stato di conservazione, posto auto, se arredato o no, classe energetica.
Le spese sostenute per lo studio sia come affitto che come utenze (bollette del telefono, gas, spese condominiali, etc.) possono essere dedotte interamente. Anche per l’IVA la detrazione è al 100%. Per approfondimenti, visitate la risorsa fiscale Come deduco le spese per affittare uno studio.
A Bologna per affittare uno studio professionale è necessario spendere, in media, 1.676 euro per immobili di 179 metri quadri. Nell’infografica sono mostrati i prezzi per immobile e al metro quadro per ciascuna zona della città. Nello specifico, ecco le aree analizzate:
- zona 1: Savena
- zona 2: Croce del Biacco – Fiera – Pilastro – San Donato – San Niccolò di Villola – San Vitale – Roveri
- zona 3: Colli – Murri – Santo Stefano
- zona 4: Bolognina – Corticella – Dozza – Lame – Navile
- zona 5: Andrea costa – Porto – Saffi – Saragozza
- zona 6: Barca – Borgo Panigale – Reno – Santa Viola